LIVELLO E SOSTITUZIONE OLIO MOTORE |
CONTROLLO
Il livello dell’olio lubrificante nei carter
si verifica tramite l’oblò posto sulla parte inferiore del coperchio carter
destro.
Occorre prestare una certa attenzione nel corso dell'operazione che deve
essere svolta con la moto in posizione perfettamente verticale e il
motore caldo: dopo aver spento il motore, è sufficiente attendere alcuni
minuti per permettere all’olio di riversarsi nella coppa e raggiungere un
livello stabile per poi accertarsi che il livello sia compreso fra i segni MIN
e MAX riportati sul carter.
Per effettuare il rabbocco del livello, rimuovere il tappo in plastica presente nello stesso carter e aggiungere una quantità adeguata di lubrificante dello stesso tipo di quello presente nel motore. Dopo qualche istante dovrà ricontrollarsi il livello e, se corretto, rimontare il tappo.
E' conveniente dosare l'olio in aggiunta
tramite l'indicatore presente sulla confezione, tenendo presente che la
differenza di volume fra i segni MIN e MAX è di circa 300cm3.
Al riguardo si ricordi che il motore con il livello di lubrificante al di
sotto del segno MIN può danneggiarsi irreversibilmente, anche se la spia di
pressione non segnala anomalie; anche un livello eccessivo può causare danni,
ma soprattutto pericolose fuoruscite di lubrificante.
SOSTITUZIONE
Il cambio si effettua a motore caldo scaricando l'olio esausto dalla coppa attraverso il tappo posto inferiormente (chiave esagonale). Occorre pulire il filtro a rete accessibile tramite il tappo laterale (dado esagonale) per eliminare eventuali residui e riapplicare quindi tutti i tappi serrando a fondo, tramite l'ausilio di una leva. La cartuccia filtrante è rimossa tramite una chiave apposita, reperibile persso qualunque rivenditore o ferramenta. La nuova va montata avvitando a mano e avendo cura di avere preventivamente lubrificato la guarnizione in gomma con un velo d'olio, anche esausto. E' sufficiente un buon serraggio a mano. Il riempimento del circuito si effettua secondo le modalità riportate nella sezione precedente, ricordando che una parte dell'olio visibile nella coppa si distribuirà poi nelle teste o nel radiatore se presente.
Volendo misurare i valori di pressione tramite un apposito manometro, le letture dovranno essere (a motore caldo):
Giri motore 1100-1300 pressione 1.5 Kg/cm2
Giri motore 3500-4000 pressione 4.0 Kg/cm2
qualsiasi riproduzione anche parziale è vietata - © S.F.2001