MOTO |
VYRUS di STefano. |
Dopo le numerose apparizioni in pista dei vari prototipi e delle successive versioni definitive, finalmente è stato possibile vedere la versione stradale, praticamente completa, della special realizzata da Ascanio Rodorigo Nel momento in cui tutti i preparatori puntano sul quattro valvole, su proposte che sono “abbondanti e sopra le righe” e sui soliti nomi, ecco la sua idea: la riscoperta della mitica Bimota Tesi, con sotto un bel motore due valvole 1000 Dual Spark, ultimo nato in casa Ducati (2003) e un’estetica che più essenziale e filante non si può. Vyrus, questo il nome cibernetico, e anche un po’ inquietante, che è stato scelto per questo “animale” a due ruote. Vyrus non è però un esercizio stilistico, ma una moto che Ascanio Rodorigo vuole produrre in piccola serie, non più di 15 esemplari l’anno: il difficile, si può dire, viene ora, anche perché, tanto per complicarsi la vita, Ascanio e la sua truppa vogliono omologarla per uso su strada. E per il futuro? “La nostra intenzione è di costruirne quindici esemplari in un anno. Siamo coadiuvati dalla ‘Prototipo’ di Torino (che sono anche i proprietari del circuito di Nardò), tramite il loro studio in Spagna che ne studia la fattibilità, per ottenere un’omologazione internazionale”. Vuoi dire che la moto è già pronta? “Per quella non ci sono problemi, se consideriamo che l’attuale l’abbiamo costruita in due mesi, anzi, per essere precisi, in sei settimane”. E in quanto a competitività e affidabilità? “Abbiamo all’attivo una notevole esperienza maturata con la Tesi, un modello profondamente sperimentato, visto che chi lavora da noi la usa normalmente per gli spostamenti quotidiani. In più, la moto sarà portata in pista da Ermanno Bastianini, che oltre ad essere un pilota in gamba, è anche un ottimo collaudatore. Certo, l’evoluzione c’è stata: i cuscinetti, ad esempio, sono stati cambiati per risolvere alcuni problemi presenti sulla Tesi. Anche il motore è nuovo, e dovrà essere sperimentato perché utilizziamo materiali nuovi, come le valvole che sono in titanio. Se si procede parallelamente, creando la moto e insieme sviluppando il motore, quando tutto è pronto, si assemblano le varie parti e si può iniziare a percorrere dei chilometri. Scheda tecnica:
Foto di F.Bonin (qualsiasi riproduzione anche parziale è vietata - © S.F.2003) |